ARTE ANTIQUARIATO MUSETTI

Perito Esperto Cav. Musetti Renato

shop arte antiquariato

Negozio di Oggetti Antichi e Antiquariato Online

Oggetti antichi e antiquariato: online e in negozio il piacere dell'arte

Arte Antiquariato Musetti nasce dalla forte passione per il raffinato mondo dell’antiquariato e desidera introdurvi in tutti i suoi eleganti e ricercati ambiti

La nostra passione e competenza nella qualità dei nostri prodotti.

Scopri tutte le caratteristiche dei nostri prodotti.

NewCondition 399.00
In Stock
andy-warhol-19281987-cow-1971 andy-warhol-19281987-cow-1971 andy-warhol-19281987-cow-1971

NewCondition 199.00
In Stock
antica-cornice-rettangolare-foglia-oro-legno-dorato antica-cornice-rettangolare-foglia-oro-legno-dorato

NewCondition 299.00
In Stock
antica-poltrona-in-legno-di-noce-stile-impero antica-poltrona-in-legno-di-noce-stile-impero antica-poltrona-in-legno-di-noce-stile-impero antica-poltrona-in-legno-di-noce-stile-impero

NewCondition 299.00
In Stock
antica-poltrona-trono antica-poltrona-trono antica-poltrona-trono antica-poltrona-trono antica-poltrona-trono antica-poltrona-trono antica-poltrona-trono

NewCondition 790.00
In Stock
antico-inginocchiatoio-700-luigi-xvi antico-inginocchiatoio-700-luigi-xvi

NewCondition 990.00
In Stock
antico-inginocchiatoio-luigi-xiv antico-inginocchiatoio-luigi-xiv antico-inginocchiatoio-luigi-xiv antico-inginocchiatoio-luigi-xiv antico-inginocchiatoio-luigi-xiv

NewCondition 1990.00
In Stock
antico-tavolo-rotondo-a-cestello-allungabile antico-tavolo-rotondo-a-cestello-allungabile antico-tavolo-rotondo-a-cestello-allungabile antico-tavolo-rotondo-a-cestello-allungabile

NewCondition 149.00
In Stock
antico-vaso-vase-a-balaustro-in-vetro antico-vaso-vase-a-balaustro-in-vetro antico-vaso-vase-a-balaustro-in-vetro antico-vaso-vase-a-balaustro-in-vetro

NewCondition 69.00
In Stock
antiquariato-orientale-originale-piatto-collezione-imari

1 2 3 4 5 7

Litografie - Serigrafie- Acqueforti
incisione acquaforte riccardo tommaso feroni opera grafica

NewCondition 149.00
In Stock

Riccardo Tommasi Ferroni 

( Pietrasanta  1934 - Pieve di Camaiore  2000 )

"Senza titolo"

 acquaforte

 (lastra cm 34,5x49; foglio cm 49x68,5)

 firmata e numerata VI/XX in basso a matita. In cornice (difetti)

 

con cornice di dimensioni

55 x 77 cm ca.


 

 

 

 

Rara

 

 


 

Ogni opera presenta certificato di originalità della galleria e perito d'arte

 

Tommasi Ferroni Riccardo (Pietrasanta, 1934 - Pieve di Camaiore, 2000)

Riccardo Tommasi Ferroni è stato un artista del ‘900. Fu il padre a trasmettere al figlio la passione per il disegno e per il lavoro artistico. Ferroni si formò presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, frequentando contemporaneamente anche l’Accademia di Belle Arti. L’influenza della letteratura è ben evidente nei soggetti mitologici e nei temi classici delle sue opere, in cui la dimensione fantastica convive con la storia, l’antico con il moderno, il sacro con il profano. Ferroni si trasferì a Roma negli anni 1957/58 dove avvenne la sua svolta artistica. In questo periodo produsse alcuni dei suoi capolavori giovanili come “Gli indemoniati di Gerasa” (1965), in cui si nota la cifra stilistica dei suoi lavori: la resa “scultorea” delle vesti, che contrasta con i delicati incarnati rosa dei personaggi. La critica cominciò a parlare dell’artista definendolo come figura in rivolta contro la tecnologia e la degenerazione culturale contemporanea, legandolo anche alla pittura metafisica di Giorgio De Chirico. Nel 1965 partecipò alla IX Quadriennale di Roma e a quella del 1972 e del 1986. Nel 1965 partecipò alla IV Biennale d’Arte Contemporanea di Parigi. Negli anni settanta dimostrerà le proprie doti tecniche con la realizzazione di importanti opere: “Interno” (1971), “Venere, Marte e Amore” (1972), “Allegoria romana” (1972), “Ripresa televisiva” (1973), “Ratto d’Europa” (1975). Nello stesso periodo cominciarono le sue prime esposizioni personali e collettive all’estero. Negli ottanta avvennero importati eventi: nel 1982 Ferroni diventò membro dell’Accademia romana di San Luca e partecipò alla Biennale di Venezia. Sempre negli stessi anni realizzò opere importanti come: “Cena in Emmaus” (1982), “Abramo e Isacco” (1983), “Incredulità di San Tommaso” (1983), “Grande battaglia romana” (1984). La pittura di Ferroni cominciò ad affermarsi anche nell’ambiente culturale statunitense, in cui le opere dell’artista iniziarono ad assumere connotati allegorici. Successivamente ci fu un risveglio dell’interesse nei confronti del genere figurativo e di conseguenza anche della pittura di Tommasi Ferroni.

riccardo-tommasi-ferroni-19342000-incisione-acquaforte riccardo-tommasi-ferroni-19342000-incisione-acquaforte